Cosa fa
La nostra scuola aderisce alla Rete di Scuole Senza Zaino
La scuola è un luogo in cui coniugare I VERBI DELLA MENTE, scrivere – parlare – leggere – ascoltare –studiare, e I VERBI DEL CORPO esplorare – costruire – Sperimentare – provare.
Offriamo una versione di scuola che si basa su tre valori fondamentali: comunità, ospitalità, comunità.
Comunità
Il concetto di comunità si fonda sull’evidenza che l’apprendimento è un fenomeno sociale e avviene dentro relazioni significative. La cura della qualità di queste relazioni aiuta i comportamenti collaborativi. La scuola diventa un sistema di relazioni dove tutti imparano, tutti insegnano docenti-alunni-genitori).
Ospitalità
L’ambiente ha una sua anima ed è dotato di una molteplicità di strumenti didattici. I docenti organizzano un ambiente formativo ricco di stimoli dove prevalgono interesse, curiosità e operosità: lavoro di gruppo, preparazione compiti di realtà “sfidanti”, uso del tablet, lezione frontale: uso della lavagna, falegnameria, attività in autonomia con autovalutazione…
Responsabilità
Il modello della responsabilità consiste nel creare condizioni ambientali e organizzative perché l’alunno possa “muoversi” e lavorare in autonomia. Essere responsabili per diventare grandi significa sentire la voglia di esplorare la realtà, di intervenire da protagonisti sulle situazioni esterne alla scuola e sulle questioni reali.
Una particolare attenzione è data agli ambienti di apprendimento: l’aula è dotata di aree di lavoro e di strumenti di lavoro tattili, digitali e iconici.
Gli alunni sono consapevoli delle motivazioni per cui apprendono.
I docenti organizzano in modo accurato e dettagliato le attività per favorire l’autonomia e la partecipazione, lavorando in equipe e condividendo percorsi didattici interdisciplinari.
“Le mie idee contrastano con quelle di chi vuole ritornare all’ideale delle scuole uniformanti;sono invece congeniali a chi crede che il proprio ruolo consista nell’aiutare l’alunno a realizzare tutte le sue potenzialità nel modo a lui più consono”
H.GARDNER
DISTRETTI E CURRICOLO: Il vero nucleo del PTOF è la costruzione del Curricolo Verticale di istituto. Funzionale a tale obiettivo è l’articolazione dell’Istituto in tre distretti territoriali: Invorio, Lesa, Meina. Fanno capo al distretto di Invorio: SI di Paruzzaro, SP di Paruzzaro, SP di Invorio, SSPG di Invorio. Il curricolo si compone di attività interdisciplinari e di scelte di ordine metodologico, valutativo, organizzativo e di contenuto, che hanno lo scopo di sviluppare competenze di cittadinanza e disciplinari, previste al termine del primo ciclo di istruzione.DIDATTICA INNOVATIVA E PER COMPETENZE: Nella realizzazione del curricolo verticale ogni comunità educante promuove una didattica innovativa e laboratoriale con l’obiettivo di giungere all’acquisizione da parte dell’alunno di competenze, conoscenze, abilità ed atteggiamenti autonomi e responsabili.APERTURA AL TERRITORIO:I tre distretti nella progettazione delle attività curano i legami col territorio, promuovendo iniziative sinergiche.FORMAZIONE:Particolare spazio è dato alle attività di formazione proposte sia ai docenti sia ai genitori, in ambito di osservazione dell’alunno nel contesto educativo, gestione del team di lavoro e comunicazione scuola-famiglia
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: tel. 0322 098369
- Email: secondaria.invorio@icvergante.edu.it