Cosa fa
La scuola dell’infanzia di Meina vede, dall’anno scolastico 2019/2020, l’attuazione della sperimentazione Senza Zaino.
Questa sperimentazione si basa sui tre principi di Responsabilità, Ospitalità e Comunità.
Tali principi erano già stati messi in atto dalle insegnanti e dai bambini e dalle bambine durante il precedente anno scolastico e se ne vedrà un’evoluzione durante quello appena iniziato. In particolare modo questi vengono sviluppati con la presa di incarichi di responsabilità da parte dei bambini, con la condivisione di materiali e giochi, con l’avviamento e la sperimentazione di laboratori, all’interno dei quali i bambini e i loro interessi sono al centro del processo educativo/didattico, ma anche attraverso feste e momenti di condivisione con le famiglie e il coinvolgimento della comunità (il paese di Meina) in alcune iniziative didattiche.
I bambini e le bambine non sono suddivisi in sezioni rigide, ma sono liberi di scegliere e sperimentare all’interno dello spazio che gli è più congeniale e di muoversi all’interno di questi in modo autonomo e libero. In questo modo anche tra gli insegnanti vi è una corresponsabilità educativa.
I laboratori attivati sono:
- Scientifico-logico-matematico;
- Narrativo-linguistico;
- Creativo- manipolativo;
- Musicale;
- Di cucina;
- Psicomotricità relazionale.
Questi Laboratori hanno tutti spazi e materiali specifici di cui i bambini e le bambine possono fruire sia liberamente durante i momenti di gioco non strutturati, sia durante i momenti più strutturati.
I laboratori vengono svolti con rotazione settimanale dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
Gli spazi sono stati pensati e realizzati per creare piccoli gruppi di lavoro e di gioco. Anche i materiali messi a disposizione dalle insegnanti si suddividono in materiali non strutturati e in materiali e giochi didattici che presentano un fine preciso. Quest’anno gli spazi sono stati nuovamente pensati e strutturati, riorganizzando così la scuola, per far fronte ad un numero elevato di bambini.
La documentazione a parete, fotografica e verbale riveste un ruolo importante in questa didattica.
DISTRETTI E CURRICOLO: Il vero nucleo del PTOF è la costruzione del Curricolo Verticale di istituto. Funzionale a tale obiettivo è l’articolazione dell’Istituto in tre distretti territoriali: Invorio, Lesa, Meina. Fanno capo al distretto di Meina: SI di Ghevio, SI di Meina, SI di Pisano, SI di Nebbiuno, SP di Meina, SP di Pisano, SP di Nebbiuno e SSPG di Meina. Il curricolo si compone di attività interdisciplinari e di scelte di ordine metodologico, valutativo, organizzativo e di contenuto, che hanno lo scopo di sviluppare competenze di cittadinanza e disciplinari, previste al termine del primo ciclo di istruzione.
DIDATTICA INNOVATIVA E PER COMPETENZE: Nella realizzazione del curricolo verticale ogni comunità educante promuove una didattica innovativa e laboratoriale con l’obiettivo di giungere all’acquisizione da parte dell’alunno di competenze, conoscenze, abilità ed atteggiamenti autonomi e responsabili.
APERTURA AL TERRITORIO: I tre distretti nella progettazione delle attività curano i legami col territorio, promuovendo iniziative sinergiche.
FORMAZIONE: Particolare spazio è dato alle attività di formazione proposte sia ai docenti sia ai genitori, in ambito di osservazione dell’alunno nel contesto educativo, gestione del team di lavoro e comunicazione scuola-famiglia.
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: tel. e fax 0322 65180
- Email: infanzia.meina@icvergante.edu.it