Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – misure precauzionali
E’ stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, nell’ambito di una decretazione d’urgenza, un’apposita disposizione normativa che rimuove l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante lo svolgimento degli esami di Stato.
Data:
18 Giugno 2022
E’ stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, nell’ambito di una decretazione d’urgenza, un’apposita disposizione normativa che rimuove l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante lo svolgimento degli esami di Stato. Nelle more della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del predetto Decreto legge, il Ministro della salute ha emanato l’ordinanza del 15 giugno che, all’art. 1 comma 7, in coerenza con il citato decreto legge, dispone quanto segue con effetto immediato: “Per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, nonché degli esami conclusivi dei
percorsi degli istituti tecnici superiori, per l’anno scolastico 2021-2022, non si applica la misura di sicurezza di cui all’articolo 3, comma 5, lettera a), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87”.
Rimangono, invece, in vigore le misure previste dall’articolo 3, comma 5, lettere b) e c), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87. b). Dunque, fino al 31 agosto 2022, è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano e resta fermo il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
per approfondimenti: m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0000828.16-06-2022
Ultimo aggiornamento
18 Giugno 2022, 14:00