La chiamiamo DAD, didattica di distanza, ma sarebbe più corretto chiamarla DAV, didattica di vicinanza.
Nella scuola dell’Infanzia, che è un luogo di cura a trecentosessanta gradi, l’apprendimento avviene attraverso la relazione, la socializzazione, il gioco, il fare esperienza.
In questo periodo di isolamento forzato, mantenere il contatto con i bambini e le famiglie è stata la nostra priorità. Dal confronto iniziale, all’interno del team, è nata la proposta che ha voluto coniugare le necessità, derivate dallo stato di emergenza, con lo stile educativo/didattico vissuto fino ad allora.
È stata così creata la CLASSROOM, che consente di mantenere viva la comunicazione scuola-famiglia e crediamo che questa rete virtuale permetterà di ritornare fra le mura di via Conelli, con lo stesso entusiasmo che ci accompagnava ogni mattina.
La struttura della Classroom è molto semplice, si compone in quattro sezioni: una dedicata alle “comunicazioni”; una ai “Link”; la terza molto ampia “cosa bolle in pentola” raccoglie le attività proposte ai bambini; infine “archivio” nel quale periodicamente vengono inserite le pubblicazioni più vecchie, ma sempre comunque disponibili.
Con MEET incontriamo i bambini e le famiglie, individualmente o a piccoli gruppi. Entriamo nelle loro case ed è bello vedere i volti, sentire le voci, percepire le loro emozioni.
A titolo esemplificativo, una proposta realizzata con materiale facile reperibilità e ispirate alla “vita pratica”. In modo semplice e divertente, viene esercitata la coordinazione oculo-manuale, la motricità fine, sviluppa l’attenzione e la concentrazione.
La colomba di Pasqua